PhoneRichiesta

Vie ferrate

Le vie ferrate delle Dolomiti

Le vie ferrate delle Dolomiti sono caratterizzate da uno spettacolare paesaggio alpino e da una geologia unica, fatta di suggestive formazioni rocciose e pareti scoscese. Alcune di esse hanno anche un significato storico, in quanto sono state costruite durante la Prima Guerra Mondiale come vie di trasferimento.
Le vie ferrate offrono una combinazione perfetta di arrampicata ed escursionismo grazie ai loro cavi d'acciaio, ai perni di ferro e alle scale di ferro.
Le vie ferrate possono essere prenotate anche per più giorni. Posso aiutarvi a trovare un alloggio. 

Ecco alcuni esempi:

  • Monte Paterno - De Luca /Innekofler (B/C)
  • Strada degli Alpini (A/B)
  • Croda Rossa di Sesto (A/B)
  • Gola di Fanes, cascate di Fanes (B)
  • Cristallino - Ivano Dibona (B)
  • Sas dla Crusc (A/B)
  • Cime del Cir (A-C)
  • Sas de Stria - Sottotenente Fusetti (B/C)
  • Lagazuoi – Ferrata del tunnel (A)

  • Via ferrata Campanile Colesei (C/D)
  • Tofana di Rozes-Ferrata Giovanni Lipella (C/D)
  • Croda Rossa di Sesto-Ferrata Zandonella (C)
  • Ferrata Roghel/Cengia Gabriella (C/D)
  • Cima Fanes- Ferrata Cesco Tomaselli (D)
  • Piz Selva-Ferrata Pößnecker (C/D)
  • Via ferrata Pisciadù (C)
  • Col di Bos - Ferrata degli Alpini (C/D)
  • Via ferrata Piz da Peres (C/D)

Periodo: Da giugno a ottobre
Partecipanti: 1-6
Requisiti: variano a seconda della via ferrata
Prezzo: su richiesta

Top